Patto di corresponsabilità

Patto_di_corresponsabilita_JOVINE

Modulo sottoscrizione Patto Educativo di corresponsabilità

  • Visto il D.M. n.5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”
  • Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”
  • Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”
  • Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”  

Si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti.

Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.  

La scuola si impegna a:

  • Fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente;
  • Offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;
  • Offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e di incentivare le situazioni di eccellenza;
  • Favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;
  • Garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy;
  • Comunicare alle famiglie l’andamento didattico e disciplinare (valutazioni, assenze, ritardi) allo scopo di ricercare ogni possibile sinergia.

  La famiglia si impegna a: 

  • Valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti;
  • Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e partecipare al dialogo educativo, collaborando con i docenti;
  • Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti;
  • Invitare i propri figli a non fare uso di cellulare in classe o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi;
  • Intervenire tempestivamente e collaborare con l’ufficio di Presidenza e con il Consiglio di classe, nei casi di scarso profitto e/o in disciplina;
  • Risarcire la scuola per i danneggiamenti arrecati dall’uso improprio dei servizi, per i danni agli arredi e alle attrezzature e per ogni altro danneggiamento provocato da cattivo comportamento;
  • Informare la scuola su eventuali problematiche che possono avere ripercussioni nell’andamento scolastico dello studente;
  • Sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici;
  • Vigilare sulla puntualità di ingresso a scuola e sulla costante frequenza dello studente;
  • Discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l’istituzione scolastica.

  Lo studente si impegna a: 

  • Presentarsi con puntualità alle lezioni;
  • Rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento del proprio curricolo, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti; seguire con attenzione quanto viene insegnato e intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze;
  • Prendere coscienza dei personali diritti e doveri e rispettare persone, ambienti e attrezzature;
  • Spegnere i telefonini cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione (la violazione di tale disposizione comporterà il ritiro temporaneo del cellulare se usato durante le ore di lezione e/o il deferimento alla autorità competenti nel caso in cui lo studente utilizzasse dispositivi per riprese non autorizzate e comunque, lesive dell’immagine della scuola e della dignità degli operatori scolastici);
  • Tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei propri compagni;
  • Usare un linguaggio e un abbigliamento consono all’ambiente educativo in cui si vive e si opera;
  • Evitare di provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola.

Orari


Icona

Oraganizzazione tempo scuola

1 file(s)   819.70 KB
Scarica

ORARIO DEFINITIVO SCUOLA PRIMARIA 2019-2020

ORARIO DI RICEVIMENTO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Orario_ricevimento_secondaria_2019_2020

Orario Provvisorio Scuola Secondaria di I Grado

Viaggi di Istruzione

Per gli alunni dei tre ordini di scuola sono programmati viaggi di istruzione…

Tutte le comunicazioni

Modulistica

Modello A1 – Alunni, Famiglie, Candidati esterni V1.0

Informativa A3 – Alunni, Famiglie V1.0

Informativa A1 – Alunni, Famiglie, Candidati esterni V1.0

Autorizzazione alunni uscita autonoma a.s. 2019_2020

2019-2020-delega-ritiro-alunni